SCANSIONE 3D E REVERSE ENGINEERING

Acquisiamo in alta precisione ogni componente grazie al nostro scanner 3D industriale. Possiamo ricreare modelli digitali accurati per rifacimenti, adattamenti o modifiche tecniche, anche in assenza di disegni originali.

 

Di seguito alcuni dei lavori che abbiamo svolto!


  • IL cliente ci ha incaricato di sviluppare uno sposta pinza per consentire il montaggio ottimale tra la pinza radiale e la forcella originale predisposta per una pinza completamente diversa.

    Abbiamo effettuato la scansione della pinza del freno, applicando un processo di reverse engineering per ricreare un modello tridimensionale.

  • In questo modo, siamo riusciti a determinare con precisione i volumi, le fessure e gli interassi, elementi essenziali per integrare perfettamente la pinza con il sistema frenante.

  • Una volta completato il progetto, lo sposta pinza è stato realizzato utilizzando la tecnologia di stampa 3D in alluminio. Questo processo ha consentito una produzione precisa e rapida, garantendo al contempo la resistenza e la leggerezza necessarie per l’applicazione specifica.

  • Grazie alla scansione 3D, possiamo ottenere una replica precisa e personalizzata, evitando tali problematiche.

    La nostra esperienza ci permette di riprogettare il condotto di aspirazione del collettore e del pacco lamellare in modo da ottimizzare il flusso d’aria, un aspetto fondamentale per migliorare le prestazioni del motore.

  • Questi prototipi vengono testati su banco prova, dove possiamo misurare l’effettivo miglioramento del flusso e verificare la risposta del motore.
    Questo processo di verifica è cruciale per garantire che ogni componente risponda ai parametri richiesti per un’ efficace performance in pista.

  • Il cliente aveva l’intento di replicare le carene di un veicolo TM 40, un fuoristrada d’epoca risalente alla Prima Guerra Mondiale.

    Prima del nostro intervento, il cliente aveva tentato di realizzare la replica delle carene utilizzando misurazioni manuali.

  • Questo approccio si è rivelato inefficace: i fori di aggancio tra le carene e il telaio originale non combaciavano, impedendo un corretto montaggio e causando notevoli perdite di tempo e risorse.

    Grazie alla nostra tecnologia di scansione avanzata, abbiamo acquisito con elevata precisione tutti i dettagli degli ingombri esterni del componente.

  • Successivamente, i dati STL ottenuti dalla scansione sono stati accuratamente elaborati e ottimizzati, al fine di garantire una geometria fluida e correttamente posizionata nello spazio, rispettando le dimensioni e le proporzioni originali.

    Questo ci ha permesso di fornire al cliente un modello altamente preciso, pronto per la produzione delle matrici necessarie alla realizzazione delle carene.