-
In offerta
Balestrini in carbonio TT FC
Prezzo di listino €9,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,00 EURPrezzo scontato €9,90 EURIn offerta -
In offerta
kit Lamelle HSQ FC
Prezzo di listino €38,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€47,00 EURPrezzo scontato €38,00 EURIn offerta -
In offerta
kit Lamelle MOTO FC
Prezzo di listino €39,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€49,00 EURPrezzo scontato €39,00 EURIn offerta -
In offerta
kit Lamelle KTM XCV FC
Prezzo di listino €39,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€49,00 EURPrezzo scontato €39,00 EURIn offerta -
In offerta
kit Lamelle Am6 FC
Prezzo di listino €26,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€34,00 EURPrezzo scontato €26,00 EURIn offerta -
In offerta
Balestrini in carbonio U FC
Prezzo di listino €9,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,00 EURPrezzo scontato €9,90 EURIn offerta
Collezione: LAMELLE FC
Carbonio e stratificazione: tecnologia nascosta in ogni lamella
Le lamelle che realizziamo non sono semplici componenti, ma il risultato di uno studio meticoloso su materiali, stratificazioni, angolazioni delle fibre e risposta dinamica. Ogni configurazione viene sviluppata per ottenere una risposta differente in base al tipo di motore, al regime operativo e alle condizioni di utilizzo.
Utilizziamo fibra di carbonio T800H a modulo intermedio e alta resistenza (IM-HS), una delle più affidabili e performanti nel settore. Le sue caratteristiche meccaniche – resistenza a trazione di oltre 6000 kg/mm² e modulo di giovane di circa 300.000 kg/mm² – garantiscono il miglior equilibrio tra rigidità e flessibilità.
Il carbonio che impieghiamo è in tessitura PLAIN con filamenti 6K (6000 per filo) e grammatura a secco di 160 g/m², impregnato con resina epossidica strutturale tetravalente, curata a 145 °C sotto 7 bar di pressione, con un contenuto resina calibrato al 42%. Questo significa una lavorazione attenta, priva di eccessi di resina, in grado di ridurre il peso e aumentare la reattività elastica della lamella.
Un solo materiale, infinite risposte
Non basta scegliere una buona fibra: è l'orientamento delle fibre e la stratigrafia per determinare la reale risposta meccanica della lamella. A seconda dell'angolo d'inclinazione – 0°, 20°, 45°, 90° – cambiano:
La rigidità longitudinale e trasversale
La resistenza alla torsione
La flessibilità e la capacità di assorbire energia
Grazie alle numerose prove in laboratorio e test dinamici sul banco, offriamo una gamma calibrata di varianti, contraddistinta da un numero identificativo: 4, 6, 7, 9, 12, 3
Ognuna di queste rappresenta una configurazione unica di stratificazione e direzione delle fibre, progettata per adattarsi allo specifico comportamento del pacco lamellare e dell'architettura del motore.
Il vantaggio della stratificazione sbagliata
In alcuni casi, utilizziamo stratificazioni ibride in carbonio e vetro E per ottenere un equilibrio ancora più fine tra flessibilità iniziale, resistenza alla fatica e controllo sulle risonanze. Queste combinazioni, attentamente studiate, migliorano la durata operativa senza compromettere la reattività, ed irrobustiscono pure la lamella.
Imperfezioni? No, segno distintivo
Le lamelle possono presentare piccole imperfezioni superficiali o microfori visibili a occhio nudo. Questi non sono difetti, ma il risultato di una tecnica di stampaggio ottimizzata per minimizzare la presenza di resina nei fogli, e la scelta del plain.
Ridurre la quantità di resina, infatti, migliora la risposta elastica del materiale e riduce l'inerzia della lamella, ottimizzandone la velocità di apertura e chiusura.